Santa Cecilia 2019
Santa Cecilia – Patrona dei Musicisti e dei Cantanti.
Cecilia, nata da una nobile famiglia a Roma, sposò il nobile Valeriano. Si narra che il giorno delle nozze nella casa di Cecilia risuonassero organi e lieti canti ai quali la vergine, accompagnandosi, cantava nel suo cuore: “conserva o Signore immacolati il mio cuore e il mio corpo, affinché non resti confusa”. Da questo particolare è stato tratto il vanto di protettrice dei musicanti. Confidato allo sposo il suo voto, egli si convertì al cristianesimo e nella prima notte di nozze ricevette il Battesimo per mano del Pontefice Urbano I. Tornato nella propria casa, Valeriano vide Cecilia prostrata nella preghiera con un giovane: era l’Angelo che da sempre vegliava su di lei. Insospettito, chiese una prova dell’effettiva natura angelica di quel giovinetto: questi, allora, fece apparire due corone di fiori e le pose sul capo dei due sposi. Ormai credente convinto, Valeriano pregò che anche il fratello Tiburzio ricevesse la stessa grazia e così fu.
Il giudice Almachio aveva proibito, tra le altre cose, di seppellire i cadaveri dei cristiani, ma i due fratelli convertiti alla fede si dedicavano alla sepoltura di tutti i poveri corpi che incontravano lungo la loro strada. Vennero così arrestati e dopo aver redento l’ufficiale Massimo che aveva il compito di condurli in carcere, sopportarono atroci torture piuttosto che rinnegare Dio e vennero poi decapitati. Cecilia pregò sulla tomba del marito, del cognato e di Massimo (tutti e tre Santi venerati il 14 aprile), anch’egli ucciso perché divenuto cristiano, ma poco dopo venne chiamata davanti al giudice Almachio che ne ordinò la morte per bruciatura, ma si narra che “la Santa invece di morire cantava lodi al Signore”. Convertita la pena per asfissia in morte per decapitazione, il carnefice vibrò i tre colpi legali (era il “contratto” dei boia per ogni uccisione) e, ma morì restando agonizzante per tre giorni. Fu Papa Urbano I, sua guida spirituale, a renderle la degna sepoltura nelle catacombe di San Callisto.
La Legenda Aurea narra che papa Urbano I, che aveva convertito il marito di lei Valeriano ed era stato testimone del martirio, «seppellì il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa, così come gli aveva chiesto.
|
Venerata come martire e patrona dei musicisti e dei cantanti, appartenne ad una delle più illustri famiglie romane e nel III secolo fu una delle più grandi benefattrici della Chiesa. Secondo un testo, più letterario che storico, sarebbe stata costretta a sposare un giovane pagano ma durante la festa nuziale tra melodie e musiche, il suo cuore cantava lodi a Dio, al quale era stata consacrata. |
Il Complesso Bandistico di Mattinata ha un nuovo maestro: Sante Leone
Proclamato con Laurea triennale in Sassofono presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia.
Con fierezza e con orgoglio, comunichiamo che nel Complesso Bandistico di Mattinata si è aggiunto un nuovo maestro!
Con laurea triennale in sassofono, Sante Leone è stato proclamato M° in Sassofono con votazione 110 e lode.
Laureato presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia, da sempre si è distinto per le Sue peculiarità, non solo musicali, ma anche umane.
La nostra Associazione è sempre stata un fondamentale inizio per chi ha intrapreso lo studio della Musica e questo è un altro chiaro esempio, e ne seguiranno altri.
Grazie al nostro M° Alberto Mione, che per anni lo ha seguito negli studi, all’ Associazione Bandistica per aver contributo alla formazione musicale.
Un’ associazione che riveste un ruolo determinante per la diffusione della cultura musicale e l’aggregazione giovanile all’interno della nostra comunità,
che continua con i suoi impareggiabili Maestri a raccogliere i frutti di anni di serio e costante impegno, offrendo ai ragazzi anche opportunità professionali oltre che ad allietare la nostra comunità mattinatese con il Complesso Bandistico.
Complimenti ancora al nostro nuovo Maestro Sante Leone.
Mattinata, 28 Ottobre 2019
FESTA AUTONOMIA DEL COMUNE 2019
In occasione della Festa dell Autonomia Comunale la nostra Associazione si è esibita con la FF Jazz Band